Il progetto Girasole Giovani di Anffas Mestre Onlus si pone l’obiettivo di includere nel territorio nel miglior modo possibile gli utenti coinvolti, riprendendo la formazione scolastica, ampliando il sostegno logopedico, sviluppando i propri interessi/competenze al fine di costruire una prospettiva futura autodeterminata, essere consapevoli delle proprie caratteristiche personali, introdursi nel mondo adulto e del lavoro in particolare tramite occupabilità e tirocini sociali.
Il progetto Girasole Giovani si occupa in particolare di giovani con disabilità intellettivo relazionale in uscita dal percorso scolastico ed è focalizzato sull’espressione dei valori proposti dalla convenzione Onu dei diritti delle persone con disabilità.
Diritto di operare scelte nella propria vita
Formazione educazione per tutto l’arco della vita
Indipendenza ed autonomia
Occupabilità e lavoro
Promozione di ruoli sociali socialmente riconosciuti
Opportunità di costruire e sostenere relazioni durevoli
Lotta all’esclusione sociale attraverso l’utilizzo di un più ampio raggio di attività e relazioni
Le persone iscritte possono frequentare il centro dalle ore 9.30 alle ore 17:45; la mattina dalle ore 10.00 alle 12.30 circa sono impegnati in piccoli gruppi massimo da tre persone nelle occupabilità/tirocini sociali supervisionati da un educatore, durante i quali svolgono mansioni e si rapportano socialmente in modo propedeutico al mondo del lavoro; a chi di loro è stata riconosciuta competenza e possibilità di tirocinio sociale riceve anche una retribuzione che rappresenta il riconoscimento per il lavoro svolto, mentre per gli altri ci sono i fondi per l'occupabilità.
Per offrire ai ragazzi una più vasta gamma di esperienze nell'ultimo periodo abbiamo aggiunto e rinnovato gli enti ospitanti il progetto nel territorio; le occupabilità che attualmente abbiamo intrapreso e vorremmo continuare sono:
FELTRINELLI BAR BISTROT presso il centro Commerciale Le Barche in cui i ragazzi svolgono attività di disbrigo, pulizia, servizio
STUDIO ANTOCI GESTIONE IMMOBILIARE nuovo ente ospitante in cui i ragazzi svolgono attività di archiviazione e smistamento documenti
HOTEL RESIDENCE ELITE VENEZIA, in cui i ragazzi svolgono attività di preparazione tavoli e riordino sala destinata alla colazione.
BAR "DOUBLE C" al Parco della Bissuola”; i ragazzi svolgono attività di preparazione tavoli, servizio al tavolo, servizio al banco.
I ragazzi facenti parte del progetto occupabilità e in più in generale del progetto Girasole giovani sono attualmente dodici ma date le numerose richieste si aspira ad un futuro ampliamento. Gli educatori coinvolti nel progetto occupabilità sono attualmente tre più un jolly.
Nella fascia oraria pomeridiana (15:00-17:45) il servizio si amplia includendo un doposcuola rivolto a tutti i ragazzi interessati a studiare insieme e fare nuove esperienze conoscitive, si tratta quindi di un servizio che si pone e si proporrà anche in futuro l'obiettivo di inclusione sociale. Attulamente gli studenti iscritti sono quindici e si aspira ad una continua affluenza. Gli educatori impiegati sono due.
Nel pomeriggio, in parallelo al doposcuola, i ragazzi del Girasole giovani svolgono attività di laboratorio ricreativo:
DIDATTICA FACILITATA: in cui i ragazzi riprendono abilità acquisite da a scuola da mantenere e approfondire.
Per quanto riguarda i laboratori pomeridiani del Girasole giovani vengono impiegati due educatori e tecnici di laboratorio esterni .
In parallelo a queste attività i ragazzi svolgono sedute individuali di laboratorio di comunicazione, tenuto da due psicologhe specializzate; ci si propone dI inserire un laboratorio di linguaggio dei segni per chi ha difficoltà nelle comunicazione di tipo verbale e un laboratorio di simulazione in cui si ricreano situazioni esterne in ambiente protetto per far apprendere ai giovani partecipanti le risposte più adeguate e agevoli.
Per quanto riguarda nel complesso il progetto Girasole giovani e doposcuola sono attualmente impiegati cinque operatori di cui due a 38 ore, due a 20 ore e una a 10.